
Noi siamo la Bizantina Ravenna – Associazione di Volontariato di Protezione Civile, costituita il 13 ottobre 2022 e riconosciuti dall’Amministrazione comunale di Ravenna, con la quale collaboriamo, dal 18 febbraio 2023 quando ci siamo resi disponibili per collaborare alle operazioni di sbarco dei migranti dalla m/n OCEAN VIKING.
Le mutanti situazioni geologiche e atmosferiche che amplificano i rischi di eventi calamitosi anche estremi nel nostro territorio, hanno manifestato negli anni, una richiesta sempre maggiore di interventi da parte delle associazioni di volontariato e di Protezione Civile.
Noi abbiamo intrapreso questa strada, siamo un gruppo in via di sviluppo che però conta già, al suo interno fra i suoi associati, esperienze decennali nel mondo delle emergenze (quali ad esempio terremoto all’Aquila; terremoto nell’Emilia e nelle Marche; emergenze idro-geologiche in Emilia e più recentemente ottobre 2022 nelle Marche; ingressioni marine a livello locale; numerose ricerche di persone scomparse; assistenza sanitaria nelle prime ondate da Covid-19 tanto per l’aspetto tamponi, quanto per quello vaccinale; assistenza alla popolazione prima e durante evacuazione delle aree interessate al disinnesco di ordigni bellici.
Come primi interventi eseguiti sotto il nome Bizantina Ravenna possiamo annoverare l’ausilio nello sbarco dei profughi dalle navi ONG presso il Terminal Crociere di Porto Corsini, la collaborazione con la polizia locale per la gestione di ingressi/uscite dai plessi scolastici.
Siamo iscritti al registro Regionale di protezione Civile dal 18 aprile 2023 e dal 2 maggio iscritti al coordinamento provinciale di Ravenna, vista la situazione di quei giorni dal giorno successivo abbiamo iniziato gli interventi in emergenza nella nostra provincia colpita da una disastrosa alluvione.
Pensiamo che con le nostre competenze (continuamente aggiornate e implementate con corsi specifici), potremmo essere molto utili alla nostra città e alla sua popolazione.